Erasmus+
Erasmus+ offre opportunità per gli studenti di vivere un’esperienza di
studio e di tirocinio all’estero, estendendo quest’ultima attività anche al
neolaureato. Lo studente può così confrontarsi con realtà universitarie e
lavorative di tipo internazionale, seguendo corsi e sostenendo esami in un’altra
Università o praticando un tirocinio sempre in Università o in un’azienda
all’estero: le due esperienze si possono sia alternare che ripetere nel
rispetto della durata complessiva di 12 mesi per ciascun ciclo di studi.
Erasmus+ Studio
Erasmus+ Studio è un programma di mobilità europeo che permette di
trascorrere un periodo di studio da un minimo di 3 a un massimo di 12 mesi in
una Università europea.Lo
studente può scegliere una delle sedi offerte dal Dipartimento di Chimica, consultando
l’elenco delle sedi, pubblicato sulla pagina del sito UNIPV dedicata ad
Erasmus.Con
questo programma lo studente può frequentare corsi e sostenere esami. Può anche
svolgere attività di ricerca in preparazione della tesi, anche se questa
attività è sconsigliata dal Consiglio Didattico, in quanto è previsto un altro
programma Erasmus (Erasmus Traineeship) più adatto a tale scopo.Teoricamente
tutti gli studenti della laurea in Chimica possono partecipare al programma
Erasmus+ Studio, tuttavia il Consiglio Didattico suggerisce Erasmus+ Studio per
il secondo anno e il primo semestre del terzo anno della LT in Chimica. Il
programma è invece sconsigliato agli studenti della LM, ai quali invece è
alternativamente suggerito il programma Erasmus+ Traineeship.Per
partecipare è necessario iscriversi al Bando annuale, pubblicato generalmente
tra febbraio e marzo, e partecipare alle selezioni del Dipartimento. La valutazione
sarà effettuata considerando: merito accademico, conoscenza della lingua del
Paese ospitante, esito dei colloqui di selezione.Il
programma prevede un contributo di € 250/300 mensili (in base al Paese di
destinazione), assegnato in ordine di graduatoria fino ad esaurimento dei fondi
disponibili.Sono
possibili partenze dal mese di giugno dell’anno di uscita del Bando e i periodi
di mobilità devono concludersi entro il 30 settembre dell’anno successivo.Una delle maggiori problematiche
riscontrate con questo programma, è la scelta degli esami da frequentare
presso l’Università estera, in quanto spesso i programmi dei corsi sono
molto diversi da quelli proposti dall’offerta didattica dell’Università di
Pavia. Lo studente, infatti, al rientro dal periodo di studio all’estero,
dovrà presentare l’elenco degli esami sostenuti e la relativa valutazione, per
il riconoscimento e il successivo inserimento nel piano carriera universitario.
Potranno essere riconosciuti soltanto esami con un programma del tutto analogo
e con un numero di CFU simile a quelli previsti nell’offerta didattica
dell’Università di Pavia; in caso contrario gli esami verranno registrati
solo come “crediti in sovrannumero” e non compariranno nel curriculum dello
studente come esami sostenuti all’estero.Per poter essere selezionati, è requisito
indispensabile la conoscenza della lingua dell’università ospitante al livello
richiesto (come riportato nell’elenco delle sedi). L’accertamento del
livello linguistico viene effettuato dal Centro Linguistico dell’Università di
Pavia prima delle selezioni. Chi non raggiunge il livello linguistico
richiesto è automaticamente escluso dalla selezione.
Erasmus+ Traineeship
Erasmus+ sostiene i tirocini (esperienza lavorativa, apprendistato, ecc.)
all’estero per gli studenti iscritti a un corso di laurea triennale e
magistrale e per i dottorandi nei paesi partecipanti al programma. Anche i
neolaureati possono accedere a queste opportunità.Un
tirocinio all’estero, prima o dopo la laurea, può rappresentare una vera svolta
carriera accademica e aprire orizzonti professionali nuovi.Erasmus+
Traineeship è un programma di mobilità europeo che consente di svolgere un
tirocinio all’estero della durata da 2 a 12 mesi.È
possibile effettuare il tirocinio presso qualsiasi Università o organizzazione
pubblica o privata, dei paesi UE.Per
trovare il cosiddetto “Ente Ospitante”, il Consiglio didattico suggerisce di consultare
i docenti del dipartimento che consiglieranno i laboratori più adatti.Come
suddetto, teoricamente possono partecipare tutti gli studenti, dottorandi e neo
laureati della laurea in Chimica. Il Consiglio Didattico suggerisce Erasmus+
Traineeship agli studenti della LM, per effettuare il periodo di tirocinio di
tesi, ai dottorandi e ai neo-laureati.Durante
l’anno vengono pubblicati due bandi, uno ad aprile ed uno a settembre. Per
partecipare a questi bandi è necessario:1.
Procurarsi la lettera di accettazione
dell’”ente ospitante” (scaricare il modulo dal sito UNIPV o chiedere
informazioni al delegato Erasmus di Chimica)2.
Presentare la candidatura online;3.
Partecipare alle selezioni della
propria area, muniti della Lettera di accettazione (chi non possiede la
lettera di accettazione al momento della selezione, è automaticamente escluso).
Il punteggio verrà calcolato in base al merito, esito dei colloqui di selezione
e lettera di accettazione dell’Università o lab ospitante.Il
programma prevede un contributo di € 350/400 mensili (in base al Paese di
destinazione), assegnato in ordine di graduatoria fino ad esaurimento dei fondi
disponibiliPer
i selezionati con il “Bando di primavera”: le partenze possono avvenire da
Agosto; con il “bando d’autunno” le partenze saranno da Gennaio. Il tirocinio
può durare da 2 a 12 mesi, e dovrà concludersi entro il 30 settembre dell’anno
successivo.Per la partecipazione a questo
programma non è richiesta alcuna certificazione linguistica. Ovviamente, dovendo trascorrere un periodo all’estero
è consigliata la conoscenza (almeno ad un livello base), della lingua del paese
ospitante e un livello B2 per la lingua inglese.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è utile consultare la pagina web UNIPV https://web.unipv.it/internazionale/ Informazioni specifiche e dettagliate possono essere richieste al Delegato Erasmus Dipartimento di Chimica: Prof. Giancarla Alberti -Ufficio 2° piano sez. Chimica Generale/Chimica Analitica e-mail: galberti@unipv.it oppure via e-mail all’Ufficio mobilità internazionale, ai seguenti indirizzi: outgoing.erasmus@unipv.it (per Erasmus+ Studio); train.erasmus@unipv.it (per Erasmus+ Traineeship).