Organizzazione del Corso di Studio
Offerta Didattica
Il Corso di Laurea in Chimica prevede un unico percorso formativo: nello schema seguente per ogni insegnamento sono indicati il tipo di attività formativa e il numero di CFU.
Primo anno | |||
1° Semestre | CFU | 2° Semestre | CFU |
Matematica B | 9 | Complementi di Matematica per le Scienze ChimicheB | 6 |
Chimica Generale e Inorganica B | 9 | Chimica Organica e Laboratorio C | 15 |
Stechiometria e Laboratorio Chimico B | 12 | Fisica Sperimentale con Laboratorio B | 9 |
Secondo anno | |||
3° Semestre | 4° Semestre | ||
Chimica Analitica e Laboratorio C | 15 | Fisica II C | 6 |
Chimica Fisica e Laboratorio C | 15 | Chimica Organica II C | 9 |
Chimica Generale e Inorganica II C | 9 | ||
Inglese AA | 3 | ||
Corso a scelta dello studente AA | 6 | ||
Terzo anno | |||
5° Semestre | 6° Semestre | ||
Chimica Fisica II C | 9 | Laboratorio Chimico Integrato A AI | 6 |
Chimica Analitica II C | 9 | Laboratorio Chimico Integrato B AI | 6 |
Chimica Biologica AI | 6 | Tirocinio AA | 12 |
Corso a scelta dello studente AA | 6 | Prova Finale AA | 3 |
Tipo di Attività formativa:
B = Base, C = Caratterizzante, AI = Affine e integrativa, AA = Altre attività (DM 270/04, art. 10, comma 5).
Sono previste le seguenti propedeuticità degli esami:
- l’esame di Matematica deve essere sostenuto prima dell’esame di Chimica Fisica e Laboratorio;
- l’esame di Fisica Sperimentale con Laboratorio deve essere sostenuto prima dell’esame di Fisica II;
- l’esame di Stechiometria e Laboratorio Chimico deve essere sostenuto prima dell’esame di Chimica Analitica e Laboratorio;
- l’esame di Chimica Generale e Inorganica deve essere sostenuto prima degli esami di Chimica Organica e Laboratorio, Chimica Generale e Inorganica II e del Laboratorio Chimico Integrato A;
- l’esame di Chimica Analitica e Laboratorio deve essere sostenuto prima dell’esame di Chimica Analitica II e del Laboratorio Chimico Integrato B;
- l’esame di Chimica Organica e Laboratorio deve essere sostenuto prima dell’esame di Chimica Organica II e del Laboratorio Chimico Integrato A;
- l’esame di Chimica Fisica e Laboratorio deve essere sostenuto prima dell’esame di Chimica Fisica II e del Laboratorio Chimico Integrato B.
Insegnamenti a Scelta dello Studente
Il piano di studi prevede l’inserimento di 12 CFU di insegnamenti a scelta dello studente. La collocazione nei semestri di questi corsi riportata nella tabella precedente è quella consigliata; tuttavia, tali insegnamenti possono essere seguiti anche in un semestre diverso da quello previsto, in base al periodo didattico in cui è offerto il corso scelto dallo studente.
L’elenco degli insegnamenti a scelta dello studente e i programmi dei corsi sono reperibili nel Catalogo degli Insegnamenti nel sito Internet dell’Ateneo.
Insegnamenti in soprannumero
Lo studente può inserire nel piano di studio insegnamenti in soprannumero per un massimo di 24 CFU per ogni anno di corso.
Tra gli insegnamenti soprannumerari del piano di studi del corso di Laurea, al massimo tre insegnamenti possono appartenere all’offerta formativa delle Lauree Magistrali, e i relativi esami vanno sostenuti nel rispetto delle eventuali propedeuticità stabilite.
Lo studente, all’atto dell’iscrizione alla Laurea Magistrale, potrà chiedere il riconoscimento degli esami sostenuti in soprannumero nella Laurea triennale, per inserirli, quali insegnamenti a scelta dello studente, nel piano di studi della Laurea Magistrale.
Organizzazione della didattica
Nell’ordinamento degli studi è adottata l’organizzazione didattica semestrale. Il piano degli studi prevede che lo studente consegua, al termine del 3° anno, un totale di 180 Crediti Formativi Universitari con la possibilità di acquisire crediti in soprannumero.
Ciascun CFU corrisponde a un impegno complessivo di 25 ore da parte dello studente (frequenza a lezioni o esercitazioni più attività di studio individuale): nel caso di insegnamenti (o moduli di insegnamenti) teorici ciascun CFU corrisponde a 8 ore di lezione, nel caso di insegnamenti (o moduli di insegnamenti) di laboratorio ogni CFU corrisponde a 13 ore di attività assistita (esercitazioni, seminari, altre attività pratiche).
I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente previo superamento di un esame o a seguito di altra forma di verifica della preparazione o delle competenze acquisite.
La verifica dei risultati di apprendimento attesi è di norma effettuata attraverso la valutazione di un elaborato scritto e/o un colloquio.
Piano degli Studi
Tutti gli studenti sono tenuti a presentare il piano di studi entro i termini e con le modalità indicati annualmente dall’Ateneo: si ricorda che, in caso di mancata presentazione del piano, non sarà possibile l’iscrizione agli esami di profitto.
Pertanto, sono tenuti a presentare il piano tutti gli studenti del primo anno, anche se non intendono aggiungere al piano insegnamenti in soprannumero.
Gli studenti iscritti a tempo parziale potranno presentare piani di studio in cui il numero di CFU per ciascun anno di corso è inferiore a 60, con un corrispondente aumento della durata del corso di studi; la delibera di ammissione conterrà indicazioni relative al Piano di Studi, secondo quanto disposto dall’apposito Regolamento dell’Ateneo.
Si ricorda che non è consentito inserire nel Piano di Studi attività didattiche previste per corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico del settore medico-sanitario
Piani di studio individuali
Gli studenti possono presentare piani di studio individuali in cui i 180 CFU previsti per conseguire la Laurea vengono raggiunti, nel rispetto del vigente ordinamento del Corso di Studi, in modo diverso dal percorso consigliato. Per la presentazione è necessario impiegare il modulo cartaceo che sarà reso disponibile sul sito Internet del Consiglio Didattico.
Sono approvati d’ufficio i piani di studio conformi alle regole e al percorso illustrato in precedenza. Per i Piani di Studio individuali la coerenza con il progetto formativo sarà valutata caso per caso dal Consiglio Didattico, tenendo conto anche delle motivazioni eventualmente addotte dallo studente.
Nell’approvazione dei Piani di Studio il Consiglio Didattico terrà conto delle esigenze di formazione culturale e di preparazione professionale dello studente e potrà suggerire le opportune modifiche al fine di rendere il percorso formativo più coerente con gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea.
Frequenza alle attività formative
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria per gli insegnamenti che presentano nel titolo il termine “laboratorio”. Eventuali assenze, in misura comunque non superiore al 25% delle ore di laboratorio previste, dovranno essere opportunamente motivate e saranno valutate dal titolare del corso ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza. Si ricorda che, in mancanza dell’attestato di frequenza, non è consentito sostenere l’esame.
La frequenza alle lezioni teoriche, quantunque non rigorosamente obbligatoria, è fortemente raccomandata.
Date di inizio e fine delle attività formative
Le lezioni ed i laboratori del primo semestre hanno di norma inizio il 1° ottobre e terminano non oltre il 20 gennaio; quelli del secondo semestre hanno di norma inizio il 1° marzo e terminano non oltre il 20 giugno.
Sessioni di esami di profitto
Gli esami di profitto per gli studenti in corso possono svolgersi:
– dal termine delle lezioni del I semestre all’inizio di quelle del II semestre;
– dal termine delle lezioni del II semestre al 31 luglio;
– dal 1° settembre all’inizio delle lezioni del I semestre dell’anno accademico successivo.
Il calendario degli appelli d’esame per ciascun insegnamento è disponibile nella Bacheca Appelli d’esame, accessibile dall’Area Riservata
Studenti dell’ultimo anno di corso e ripetenti
Per favorire il conseguimento del titolo, gli studenti dell’ultimo anno di corso che hanno ottenuto la frequenza a tutti gli insegnamenti previsti nel proprio piano di studi e gli studenti ripetenti possono sostenere esami di profitto anche al di fuori delle sessioni d’esame indicate in precedenza.
Gli esami di profitto e di laurea possono essere sostenuti fino al 30 aprile del secondo anno successivo alla decorrenza dell’ultimo anno accademico di iscrizione (p. es. gli studenti iscritti all’anno accademico 2019 – 2020 possono sostenere gli esami fino al 30 aprile 2021).
Le date effettive di svolgimento e gli orari delle attività didattiche sono pubblicati sul sito internet del Consiglio Didattico. (http://www-3.unipv.it/scichim/)